La sperimentazione in corso si occupa del tema della rappresentazione della conoscenza ai tempi dell’Intelligenza artificiale e della realtà virtuale e aumentata a 360° (Oculus Meta, Apple Glasses, ecc.) e verte su due testi:
Lon Fuller, Il caso degli speleologi (Harvard 1949)
Paolo Heritier, Homo Homini Homo vol. 1. Lo schermo immersivo del diritto: lettera/spirito, prospettiva, occhio della macchina, Mimesis Milano 2024.
Le Mappe Rappresentative (MR) sono mappe rappresentative analoghe agli strumenti che usano i DSA per la preparazione degli esami, ma sono indirizzate a tutti gli studenti. Il loro scopo è rappresentare la conoscenza in modo oggettivo e sintetico e sono a disposizione degli studenti su questo sito per lo studio. Esse, tuttavia, usano anche immagini e abitano l’ambiente à 360 VR. (link a spazio ove inserirle, verranno inserite in un secondo momento). Esse rappresentano una sorta di indice VR ipertestuale del testo cartaceo.
Le Mappe Figurative (MF) rappresentano invece la possibilità, a partire dalle Mappe rappresentative dei due testi, per lo studente singolo, e di gruppi di studenti, di immergersi nei contenuti dei testi e di approfondire nuove linee di ricerca. In altre parole le mappe figurative non si limitano a rappresentare i contenuti dei testi ma sono il risultato dell’interazione tra il testo e i pensieri che la lettura ha evocato nel lettore. (link a spazio ove inserirle, verranno inserite in un secondo momento)