Anche alla luce dell’evoluzione normativa in atto a partire dalla Legge delega 227/2021, la Clinica Legale della Disabilità e della Vulnerabilità – corso di studio presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino – si concentra da anni sull’esperienza di Andrea che, assieme alla madre Daniela, sua amministratrice di sostegno, le si è rivolto nella veste di ‘cliente’, ovviamente insieme a legali quali il Prof. Avv. Sorrentino, emerito di diritto Costituzionale della Sapienza, al fine di ottenere la realizzazione del proprio progetto di vita e di valutare possibili azioni future da intraprendere per tutelare al meglio i propri interessi.
Attualmente in cura presso il Centro Autismo e sindrome di Asperger di Mondovì, Andrea ha infatti da diversi anni intrapreso - anche grazie alla collaborazione della madre col Comitato Legge 162 Piemonte - un “percorso di accompagnamento alla progettazione” con la Prof.ssa Cecilia Marchisio, fondatrice del Centro studi per i diritti e la vita indipendente dell’Università di Torino (DIVI): col supporto fornito dagli operatori che lo accompagnano nei quotidiani spostamenti, questi svolge settimanalmente un’attività lavorativa presso la Coop nonché diverse ore di volontariato presso il gattile della propria città.
Il caso, proprio nel mese di agosto 2024, ha visto importanti evoluzioni positive, attualmente sollo studio degli studenti della Clinica Legale 2023/24, che stanno concludendo il proprio lavoro.